IL GENERE La POESIA ITALIANA del PRIMO NOVECENTO Enrico Della Leonessa, Figura di donna (Ritratto di Violette), 1920. Tortona, Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. SLIDE PERCORSO BREVE Studia in 11 lingue su myDbook.it su myDbook.it Il Crepuscolarismo Guido Gozzano Amalia Guglielminetti fuori dal CANONE Sergio Corazzini Marino Moretti Il Vocianesimo Clemente Rebora Dino Campana Camillo Sbarbaro La Ronda Vincenzo Cardarelli Chiavi di lettura All inizio del Novecento il panorama della poesia italiana percorso da diverse tendenze innovative. Il Crepuscolarismo porta alle estreme conseguenze diversi aspetti del Decadentismo, quali la rinuncia all azione e il ripiegamento intimistico, ma vi aggiunge alcuni elementi nuovi, come il distacco ironico e un rapporto disinibito con la tradizione letteraria. Si sviluppano originali sperimentazioni e nuovi indirizzi formali intorno alla rivista La Voce , che propugna una poetica del frammento , spesso di forte impatto emotivo, e si colloca su una linea di continuit con le correnti simbolista e decadente. Altra importante rivista del periodo La Ronda , che punta al recupero classicistico della grande tradizione letteraria italiana, ponendosi come espressione, su un piano artistico, di quella pi ampia esigenza di ritorno all ordine che pervade la societ italiana nel primo dopoguerra. 23