LA CORRENTE L ERMETISMO Georges Valmier, La porta rosa, 1927. Collezione privata. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Salvatore Quasimodo Alfonso Gatto Vittorio Sereni Sandro Penna Antonia Pozzi fuori dal CANONE Chiavi di lettura A partire dal profondo rinnovamento della poesia italiana operato da Ungaretti e Montale, si afferma negli anni Trenta specialmente a Firenze e si sviluppa nel decennio successivo l Ermetismo, una corrente poetica i cui tratti stilistici, l essenzialit e l estrema elaborazione formale, si traducono spesso in una difficile leggibilit dei testi, quando non in una vera e propria oscurit . Per tali ragioni quella ermetica pu sembrare una poesia priva di immediatezza, intellettualistica, incapace di uscire dall angusto perimetro dei giochi verbali: in ci risiede un suo limite oggettivo, che spiega il precoce esaurirsi di questa corrente. Allo stesso tempo, per , l Ermetismo ha lasciato in eredit la tendenza a intendere la poesia come un esercizio di linguaggio, assoluto ed esente da condizionamenti esterni: una lezione importante, della quale faranno tesoro molti poeti successivi. 299