IL GENERE La NARRATIVA ITALIANA del PRIMO NOVECENTO Henri Rousseau il Doganiere, Passeggio in un parco, 1908. Parigi, Mus e de l Orangerie. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Grazia Deledda Federigo Tozzi Alberto Moravia Tommaso Landolfi Chiavi di lettura Il panorama della narrativa italiana della prima met del Novecento presenta una scena complessa e variegata, per certi versi addirittura confusa. Accanto ai grandi nomi che segnano la storia della letteratura italiana dell epoca Svevo e Pirandello su tutti convivono tendenze e orientamenti tra loro molto diversi, che spaziano dalla riproposizione di tematiche decadenti a rielaborazioni dei temi del romanzo europeo della crisi; da un approccio narrativo sospeso tra il magico e il surreale al recupero del realismo, quest ultimo teso soprattutto a evidenziare i nodi ancora problematici della questione meridionale . Tale variet pu lasciare disorientati; eppure, nella molteplicit dei filoni narrativi, emergono alcuni autori e alcune opere esemplari che mostrano ancora oggi tutto il loro valore. 325