L EPOCA E LE IDEE Studia in 11 lingue su myDbook.it La storia e la societ Il mondo tra la Seconda guerra mondiale e il Duemila Finita la guerra, restano i ricordi dell orrore e le ferite aperte: i campi di sterminio, la bomba atomica, milioni di morti, la distruzione. Dopo la fine della guerra La tragedia dei campi di sterminio, le ingentissime perdite umane (oltre 60 milioni di morti), le sofferenze patite dalla popolazione civile, l atrocit delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki: terminata la Seconda guerra mondiale, l umanit si interroga sulle esperienze drammatiche che l hanno fatta precipitare nella barbarie di una guerra totale, combattuta con l impiego di tecnologie distruttive e volta all annientamento del nemico. Sconfitto il nazismo, libert e democrazia sono lontane dall essere diffuse a livello globale, mentre nuove tensioni si addensano all orizzonte in un pianeta ancora diviso e instabile. GLI STATI UNITI, L UNIONE SOVIETICA E LA GUERRA FREDDA Le due superpotenze vincitrici esercitano la loro egemonia su due blocchi di paesi: quelli a economia di mercato e quelli a economia socialista. Nel 1949 la Germania viene divisa in Repubblica federale tedesca e Repubblica democratica tedesca. La divisione in blocchi La fine del conflitto sancisce il ridimensionamento geopolitico degli Stati europei e l affermazione delle due superpotenze uscite vincitrici dalla guerra: gli Stati Uniti d America e l Unione Sovietica. Attorno a queste grandi forze egemoni si costruisce un nuovo ordine mondiale, basato sulla contrapposizione di due blocchi, uno formato dai paesi a economia di mercato, l altro da quelli a economia socialista. Oltre che da logiche geopolitiche ed economiche, questa separazione rafforzata anche da motivi ideologici e culturali: da una parte vi sono infatti le democrazie liberali, dall altra i paesi comunisti, organizzati in sistemi autoritari e repressivi. La frattura attraversa il cuore stesso dell Europa: nel 1949 la Germania viene divisa in due territori, la Repubblica federale tedesca, sotto l egida americana, e la Repubblica democratica tedesca, che rientra nell orbita comunista. Simbolo di questa lacerazione , dal 1961, il muro di Berlino, che, eretto per tagliare in due la storica capitale della Germania, esprime con drammatica eloquenza il confine tra l Est e l Ovest del mondo. IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA storia cultura &letteratura Fine della Seconda guerra mondiale Nasce la Comunit Economica Europea (Cee) Costruzione del muro di Berlino Diffusione della contestazione giovanile in America e in Europa 1945 1958 1961 1968 1945 1954 1964 Elio Vittorini fonda la rivista Il Politecnico In Italia iniziano le trasmissioni televisive L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse descrive la societ industriale 372 IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA