L EPOCA E LE IDEE Studia in 11 lingue su myDbook.it La storia e la societ La Prima guerra mondiale La scintilla che fa scoppiare la Prima guerra mondiale (19141918) l assassinio dell erede al trono asburgico Francesco Ferdinando da parte di un nazionalista serbo. Austria, Germania e Turchia si schierano contro Serbia, Russia, Francia, Gran Bretagna e Giappone. Il con itto si rivela un estenuante guerra di trincea con milioni di morti. L origine del conflitto L instabile equilibrio politico del tardo Ottocento viene definitivamente meno nel 1914, con lo scoppio della Prima guerra mondiale (1914-1918). Le aspirazioni indipendentiste dei popoli slavi e le tensioni tra l Impero austro-ungarico e quello russo per il predominio nei Balcani esplodono a seguito dell assassinio dell erede al trono asburgico, l arciduca Francesco Ferdinando, per mano del giovane nazionalista serbo Gavrilo Princip (28 giugno 1914). Alla dichiarazione di guerra dell Austria nei confronti della Serbia segue quella della Germania alla Russia e alla Francia. Come in un domino, il gioco delle alleanze porta rapidamente nell abisso del conflitto mondiale anche la Gran Bretagna e il Giappone, che si schierano contro gli imperi centrali (Germania e Austria) e la Turchia. Una guerra di massa La speranza di circoscrivere l evento bellico in un tempo limitato si rivela infondata. La guerra di breve durata auspicata dalla Germania si trasforma in una lunga guerra di logoramento, condotta su un interminabile fronte di trincee. Combattuta con armamenti nuovi e distruttivi, mobilita eserciti immensi, impiegando a pieno ritmo le strutture produttive, ma soprattutto coinvolge totalmente la popolazione. Gli intellettuali, gli apparati propagandistici e i giornali rivestono un ruolo cruciale nell alimentare l idea di una lotta decisiva, destinata a S Le truppe francesi sotto attacco durante la battaglia di Verdun. DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE storia cultura &letteratura Prima guerra mondiale Rivoluzione d Ottobre in Russia e nascita dell Unione Sovietica Biennio rosso in Italia Marcia su Roma Mussolini forma il suo primo governo 1914-1918 1917 1919-1920 1922 1909 1914 1919 Manifesto di fondazione del Futurismo Primo volume della Letteratura della nuova Italia di Benedetto Croce Esce la rivista L Ordine Nuovo di Antonio Gramsci 4 DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE