LA CORRENTE NEOREALISMO e dintorni Anna Magnani in Roma citt aperta (1945) di Roberto Rossellini. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Elio Vittorini Vasco Pratolini Rocco Scotellaro fuori dal CANONE Renata Vigan Primo Levi Carlo Levi Cesare Pavese Beppe Fenoglio Chiavi di lettura Dopo vent anni di capillare censura fascista, con la caduta del regime e la Liberazione gli scrittori italiani possono finalmente tornare a esprimersi in libert . Le energie a lungo represse esplodono dando voce a una profonda fame di realt , che porta a raccontare le esperienze pi drammatiche degli anni recenti la dittatura, la guerra, le persecuzioni razziali ma anche le urgenze del presente: le citt distrutte dai bombardamenti, la mancanza di lavoro, la fatica della ricostruzione. In questo clima culturale prende corpo il Neorealismo, una corrente che si esprime con risultati di alto livello sia nella letteratura sia nel cinema. Offrendo una rappresentazione cruda e analitica di una situazione storica travagliata, attraverso una produzione spesso di tipo documentario e quasi sempre priva di lirismo, il Neorealismo si fa portavoce delle istanze di rinnovamento sociale presenti nel paese, dando vita ad alcune tra le opere pi significative della narrativa italiana novecentesca. 403