IL GENERE La NARRATIVA ITALIANA dal DOPOGUERRA a OGGI Torre di libri al Salone internazionale del Libro di Torino. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Silvio D Arzo Giuseppe Tomasi di Lampedusa Carlo Emilio Gadda Luigi Meneghello Luciano Bianciardi Leonardo Sciascia Umberto Eco Pier Vittorio Tondelli Dacia Maraini Andrea Camilleri Enrico Brizzi Silvia Ballestra Chiavi di lettura Sebbene l esperienza del Neorealismo si consumi in pochi anni, risultando presto inadeguata a esprimere le esigenze di un contesto storico e sociale in rapido mutamento, nel vasto e articolato panorama della narrativa del secondo Novecento sono molti gli autori che non rinunciano n a una rappresentazione del mondo in chiave realistica, n a una rilettura problematica della Storia recente. In questi decenni i narratori italiani sembrano focalizzare la propria attenzione su tre elementi fondamentali: lo scavo psicologico dell io, la critica alla societ dei consumi e ai suoi ritmi produttivi sempre pi alienanti, una ricerca sperimentale che rifiuta le forme tradizionali. Dalla combinazione di queste istanze talvolta tra loro in contraddizione emerge un quadro di straordinaria vivacit creativa, che spesso sa anche coniugare qualit letteraria e successo di pubblico.