L AUTORE PIER PAOLO PASOLINI 1922-1975 Chiavi di lettura Pi di ogni altro intellettuale della sua epoca, Pasolini ha sperimentato le pi diverse forme di espressione letteraria e artistica: stato poeta, romanziere, autore teatrale, regista, critico letterario, giornalista. In tutti i suoi scritti si confrontato con i grandi temi sociali, politici e civili: il fascismo e la Resistenza, il boom economico, la trasformazione della borghesia e del proletariato. Ogni sua opera costituisce una lucida analisi critica della contemporaneit , che Pasolini descrive nelle sue contraddizioni per mettere in luce tutti i meccanismi che hanno privato l uomo della sua autenticit . Pasolini e noi Provocatorio nella vita e nelle opere, Pasolini incarna la figura dell intellettuale scomodo, incline a scrutare le zone d ombra della morale comune, senza mai accontentarsi delle certezze di una mentalit conformista. Si possono condividere o meno le sue analisi e le sue idee ma non si pu non riconoscere la capacit di Pasolini di suscitare pensiero e dibattito, che il compito degli intellettuali, quelli di cui oggi sentiamo la mancanza. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE VIDEO Perch leggere Pasolini su myDbook.it Pier Paolo Pasolini in una foto del 1971.