LA CORRENTE Il FUTURISMO Luigi Russolo, La rivolta, 1911. L Aia, Kunstmuseum den Haag. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Filippo Tommaso Marinetti Aldo Palazzeschi Corrado Govoni Chiavi di lettura All inizio del Novecento, dall Italia dilaga in Europa e nel mondo un movimento che mira a trasformare l immaginario della contemporaneit : attraverso manifesti e polemiche, il Futurismo propugna un arte e un costume che fanno tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo della vita moderna. Proiettato verso l avvenire, esso costituisce un modello per tutte le avanguardie successive. Anche se molte delle sue intuizioni rimangono allo stadio di semplici provocazioni e le teorie enunciate nei suoi programmi non sempre si traducono in opere significative, il Futurismo ha il merito storico di sprovincializzare e rinnovare la cultura italiana grazie a un progetto capace di coinvolgere tutte le espressioni della creativit umana: le arti figurative, l architettura, il cinema, il teatro, il design e la moda.