IL GENERE La POESIA ITALIANA dal DOPOGUERRA a OGGI Franz Wilhelm Seiwert, La guerra dei contadini tedeschi, 1931. Wuppertal, Von Der Heydt Museum. Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE su myDbook.it Giorgio Caproni Mario Luzi Edoardo Sanguineti Andrea Zanzotto Giovanni Giudici Alda Merini Chiavi di lettura Dalla seconda met del Novecento la produzione poetica appare molto frammentaria e variegata, poich riconducibile a esperienze e sensibilit tra loro molto diverse. Le tendenze liriche del periodo sono difficilmente inquadrabili in una sistemazione critica e storiografica. La lirica soggettiva ha lasciato progressivamente spazio a una poesia sperimentale, caratterizzata da creativit e contaminazione. La scelta di sperimentare a volte in maniera troppo ardita fa s che il pubblico dei lettori di versi si riduca sensibilmente rispetto al passato. Tuttavia, la poesia continua a mantenere una grande vitalit . Oggi, passata la stagione del pi audace sperimentalismo formale, i poeti hanno ricominciato a cantare la concretezza della vita e le grandi questioni dell esistenza.