PERCORSI NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO Come hanno rappresentato poeti e scrittori due esperienze fondamentali e tragiche del Novecento come la Grande guerra e la Shoah? Quale rapporto esiste tra la letteratura e il giornalismo? I percorsi che presentiamo offrono una panoramica utile per acquisire uno sguardo consapevole su alcuni degli snodi pi importanti della Storia contemporanea. PERCORSO 1 PERCORSO E TESTI LETTERATURA E GRANDE GUERRA Il primo conflitto mondiale scatur da ragioni in primo luogo politiche. Tuttavia, il ruolo della cultura fu determinante: gli intellettuali, italiani e non solo, vi aderirono con convinzione, talvolta in modo perfino entusiastico, salvo poi rappresentarne gli esiti in modo realistico e drammatico. I documenti letterari qui raccolti testimoniano le diverse letture, retoriche ma anche sinceramente sentite, che poeti e scrittori, di differente orientamento politico, offrirono della guerra. Si tratta di pagine rivelatrici capaci di fornire una chiave di lettura necessaria se si vogliono capire le origini di quella tragedia e, al tempo stesso, le motivazioni, estetiche e ideologiche, che portarono alla sua trasfigurazione. I testi T1 Siamo troppi T2 L esplosione della bomba T3 Aeroplano T4 Andare insieme T5 La ne di un commilitone (G. Papini) (F.T. Marinetti) (A. Soffici) (R. Serra) (E.M. Remarque) Folla radunata in piazza del Popolo a Roma per il primo comizio interventista. L Illustrazione italiana , 23 maggio 1915. 808 T6 Dichiarazione T7 Sul Monte San Marco T8 Basta! T9 Dulce et decorum est (P. Jahier) (Vann Ant ) (E. Lussu) (W. Owen)