PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA a cura di FUTURISSIMO! Identit in divenire OBIETTIVI Potenziare la capacit di rappresentarsi, raccontarsi e percepirsi in relazione alla progettualit e alla proiezione di s nel futuro; mettere a fuoco i propri valori, bisogni, interessi. METODOLOGIE Didattica orientativa, orientamento narrativo. STRUMENTI E TECNICHE Scrittura (espressiva, a ricalco, epistolare), disegno, graphic design, progettazione e condivisione a partire dai testi letterari. LIFE SKILLS Consapevolezza di s , pensiero creativo, pensiero critico, gestione delle emozioni, comunicazione efficace, prendere decisioni. COMPETENZE CHIAVE Alfabetica funzionale, personale, sociale e capacit di imparare a imparare, digitale, consapevolezza ed espressione culturali. DISCIPLINE Lingua e letteratura italiana, Storia dell arte. UNITÀ DI RIFERIMENTO Il Futurismo X pp. 66-98. DURATA 4 ore complessive (attivit 1: circa 50 minuti; attivit 2: circa 1 ora e 30 minuti; attivit 3: circa 1 ora; attivit 4: circa 40 minuti). ATTIVITÀ 1 L «immaginazione senza fili» Modalit di lavoro: lavoro individuale e successiva condivisione in classe con l aiuto dell insegnante. Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale e 30 minuti per la condivisione. Nel Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) e nel successivo Distruzione della sintassi/Immaginazione senza fili/Parole in libert (1913) il poeta Filippo Tommaso Marinetti introduce lo stile letterario parole in libert o paroliberismo che prevede l abolizione della punteggiatura, dei vincoli sintattici e grammaticali, delle frasi e dei periodi, e promuove invece l uso del verbo all infinito, le analogie tra parole, l utilizzo di segni matematici, simboli musicali, parole composte e caratteri tipografici. Secondo la teoria futurista questo tipo di linguaggio permette all immaginazione di snodarsi «senza fili» o condizionamenti logici, consentendo all intuizione di esprimersi al massimo della sua potenza. Anche per noi cittadini del ventunesimo secolo l immaginazione pu costituire un formidabile strumento per trovare soluzioni a problemi complessi, per darci obiettivi e raggiungerli. Il futuro , per sua natura, in costante evoluzione: esercitarci ad accogliere i cambiamenti in modo creativo pu essere molto utile per affrontare le diverse sfide che la vita pu presentarci nella sfera personale, formativa e professionale. RIFLETTI | Come vedi il tuo futuro o com quello che vorresti? Prova a seguire il consiglio dei Futuristi e butta gi un po di idee in forma libera, senza troppe regole. Prendi il quaderno e lasciati ispirare da una pagina bianca: disponi tutte le parole, i verbi all infinito, i suoni, i simboli che ti vengono in mente. Utilizza, se vuoi, colori diversi, e gioca con le dimensioni, con la disposizione e l orientamento dei vari elementi che hai scelto di rappresentare. Ricorda: nessuna regola, solo immaginazione. 810