cazion CA e CIVI Edu CITTADINANZA DIGITALE USO CRITICO DELL IA Consapevolezza di s , pensiero critico, risolvere problemi, competenza digitale, imparare a imparare STUDIARE CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE Analizzare il metodo di studio e definire obiettivi realistici Nei volumi 1, 2 e 3A di Giorni giovani hai esplorato diverse modalit per migliorare la tua capacit di organizzazione e pianificazione dello studio (volume 1) e di comprensione e memorizzazione dei contenuti (volumi 2 e 3A). giunto ora il momento di concentrarci su alcune strategie di autovalutazione e gestione del metodo di studio, che ti serviranno sia per concludere la scuola superiore sia per attingere alle tue conoscenze in ambito accademico e/o professionale. Nell ordine, vedrai come: 1. analizzare il metodo di studio, tenendo traccia delle sessioni e riflettendo sia sulle loro caratteristiche sia sulle tue sensazioni e impressioni; 2. definire obiettivi realistici, programmandoli secondo i criteri proposti dalla tecnica SMART. L Intelligenza Artificiale (IA) Generativa pu rappresentare una valida alleata nell acquisizione di queste strategie. Pertanto, prima di vederle nel dettaglio e dimostrarti come questa tecnologia possa aiutarti, ti consigliamo di inquadrare il Qrcode e rileggere le pagine del volume 1 che spiegano che cosa sia l IA Generativa, come interagirvi e quali siano i rischi a essa connessi. STRATEGIA 1 L IA GENERATIVA ANALIZZARE IL METODO DI STUDIO IL PROBLEMA | Quante volte ti capita di impegnarti tanto nello studio senza ottenere i risul- tati sperati? I testi letterari sembrano interminabili, i grandi temi degli autori proprio non ti entrano in testa. L ansia prende il sopravvento, la concentrazione cala e, durante il compito in classe, ti accorgi di non ricordare informazioni fondamentali che fino al giorno prima sembravano chiare. LA SOLUZIONE | L analisi del metodo di studio permette di riflettere in maniera sistematica sulle proprie abitudini di apprendimento. Su un diario puoi annotare le caratteristiche delle sessioni di studio (per esempio luogo, durata, strategie usate) e le tue riflessioni personali (per esempio comprensione degli argomenti, difficolt incontrate, livello di soddisfazione) cos da mettere a fuoco a caldo i fattori che potrebbero aver influenzato in positivo o in negativo il tuo rendimento e valutare se necessario modificare qualcosa nelle sessioni successive. In seguito, mettendo in relazione gli esiti di interrogazioni e verifiche con le note riportate nel diario, puoi avere conferma di quale approccio effettivamente ti ha permesso di prepararti al meglio e di quali sono, invece, le aree che necessitano di miglioramento. L obiettivo di questa strategia favorire uno studio efficace e basato su buone abitudini, in modo da ridurre lo stress e garantire flessibilit anche rispetto a future esigenze. Per esempio, immagina di doverti preparare su Cesare Pavese. Decidi di studiare con un compagno o una compagna di classe e insieme impostate delle mappe concettuali. Scopri cos che l impiego di organizzatori visivi ti aiuta ad avere pi chiari alcuni concetti complessi e che studiare insieme a qualcuno ti trasmette un senso di sicurezza. Se continui con questo metodo e ottieni un buon risultato dopo il compito in classe o l interrogazione, puoi confermare la sua efficacia e considerare di ripeterlo altre volte. 818