Fonti bibliografiche Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale Doc. 1: Enrico Corradini, Discorsi politici (1902-1923), Vallecchi, Firenze 1923. Docc. 2-3: Atlante del Ventesimo secolo. I documenti essenziali 1919-1945, a c. di V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 2011. La poesia italiana del primo Novecento T1-T3, T5-T6: Felicit e Malinconia. Gozzano e i Crepuscolari, a c. di R. Carnero, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2006. T4: Amalia Guglielminetti, Le vergini folli - Le seduzioni, Damocle Edizioni, Venezia 2012. T7-T8: Clemente Rebora, Le poesie, a c. di G. Mussini e V. Scheiwiller, Garzanti, Milano 1988. T9-T10: Dino Campana, Opere e contributi, a c. di E. Falqui, Vallecchi, Firenze 1973. T11: Camillo Sbarbaro, L opera in versi e in prosa, a c. di G. Lagorio e V. Scheiwiller, Scheiwiller-Garzanti, Milano 1985. T12-T13: Vincenzo Cardarelli, Opere, a c. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1981. Il Futurismo T1-T2: Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a c. di L. De Maria, Mondadori, Milano 1968. T3: Filippo Tommaso Marinetti, La cucina futurista, Viennepierre, Milano 2007. T4-T5: Poeti italiani del Novecento, a c. di P.V. Mengaldo, Mondadori, Milano 1990. T6: Corrado Govoni, Poesie 1903-1958, a c. di G. Tellini, Mondadori, Milano 2000. Giuseppe Ungaretti T1-T16: Giuseppe Ungaretti, Vita d un uomo. Tutte le poesie, a c. di L. Piccioni, Mondadori, Milano 1969. Umberto Saba T1-T7, T11: Umberto Saba, Tutte le poesie, a c. di A. Stara, Mondadori, Milano 1988. T8-T10: Umberto Saba, Tutte le prose, a c. di A. Stara, Mondadori, Milano 2001. Eugenio Montale T1-T16, T18: Eugenio Montale, Tutte le poesie, a c. di G. Zampa, Mondadori, Milano 1984. T17: Ida Duretto, I grattacieli. Una poesia inedita di Montale al Centro Manoscritti di Pavia, in Quaderni montaliani , n. 3, 2023. L Ermetismo T1-T4: Salvatore Quasimodo, Poesie e Discorsi sulla poesia, a c. di G. Finzi, Mondadori, Milano 1971. T5: Alfonso Gatto, Tutte le poesie, a c. di S. Ranat, Mondadori, Milano 2005. T6-T7: Vittorio Sereni, Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1986. 840 T8-T9: Sandro Penna, Poesie, Garzanti, Milano 2000. T10: Antonia Pozzi, Parole. Tutte le poesie, a cura di G. Bernab e O. Dino, Àncora, Milano 2015 La narrativa italiana del primo Novecento T1: Grazia Deledda, Canne al vento, Mondadori, Milano 1973. T2: Grazia Deledda, La madre, Mondadori, Milano 1967. T3: Grazia Deledda, Chiaroscuro, Treves, Milano 1912. T4: Federigo Tozzi, Il podere, a c. di M. Ciccuto, Rizzoli, Milano 1983. T5: Alberto Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani, 2012. Intrecci - Letterature straniere: Jean-Paul Sartre, La nausea, trad. di B. Fonzi, Einaudi, Torino 1975. T6: Tommaso Landolfi, Opere, a c. di I. Landolfi, vol. I (1937-1959), Rizzoli, Milano 1991. Il secondo Novecento e gli anni Duemila Doc. 1: Giaime Pintor, Il sangue d Europa, a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino 1965. Doc. 2: Umberto Eco, Diario minimo, Mondadori, Milano 1963. Doc. 3: Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, Dialettica dell illuminismo, Einaudi, Torino 1967. Doc. 4: Paolo Portoghesi, Postmodern, Electa, Milano 1982. Neorealismo e dintorni T1: Elio Vittorini, Uomini e no, Mondadori, Milano 1984. T2: Vasco Pratolini, Il Quartiere, Mondadori, Milano 1961. T3: Rocco Scotellaro, Tutte le opere, Mondadori, Milano 2019 T4: Renata Vigan , L Agnese va a morire, Einaudi, Torino 1972. T5-T7: Primo Levi, Se questo un uomo - La tregua, Einaudi, Torino 2004. T8: Carlo Levi, Cristo si fermato a Eboli, De Agostini, Novara 1985. T9-T10: Cesare Pavese, Poesie, Mondadori, Milano 1973. T11-T12: Cesare Pavese, Tutti i romanzi, a c. di M. Guglielminetti, Einaudi, Torino 2000. T13: Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, a cura di I. Tassi, Garzanti, Milano 2021. T14: Beppe Fenoglio, Una questione privata - I ventitre giorni della citt di Alba, Einaudi, Torino 1986. T15: Beppe Fenoglio, La malora, Einaudi, Torino 1997. T16: Beppe Fenoglio, Tutti i romanzi, a c. di Gabriele Pedull , Einaudi, Torino 2012. La narrativa italiana dal dopoguerra a oggi T1: Silvio D Arzo, L aria della sera e altri racconti, a c. di S. Perrella, Bompiani, Milano 2002. T2: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, nuova ed. riveduta a c. di G. Lanza Tomasi, Feltrinelli, Milano 2002. T3-T4: Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Garzanti, Milano 1999.