VERIFICA DELLE CONOSCENZE IL FUTURISMO test interattivo Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Rispondi alle seguenti domande. 1 10 Come si pongono i Futuristi nei confronti della violenza e dell irrazionalit ? 9 Spiega il significato del termine Futurismo . Il Manifesto di fondazione del Futurismo compare sul Corriere della Sera del 20 febbraio 1909. V F 2 Il Futurismo abbraccia i valori borghesi e tradizionali. V F 3 Il Futurismo non appartiene alle avanguardie del primo Novecento. V F 4 I Futuristi sono favorevoli alla guerra. V F Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 5 Il Futurismo esprime le proprie idee in una serie di manifesti. V F 12 Filippo Tommaso Marinetti aderisce al Partito comunista. V F 13 Zang Tumb Tumb descrive una passeggiata per le vie di Napoli. V F 14 Il codice di Perel un opera di Aldo Palazzeschi. V F 15 Aldo Palazzeschi esalta la guerra. V F 16 Corrado Govoni dedica un libro alla tragica morte del figlio Aladino. V F Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. 6 Tra i temi del Futurismo vi sono a la velocit e la tecnologia. b la natura e la campagna. c la guerra e la pace. 11 Descrivi brevemente il «paroliberismo» dal punto di vista stilistico e contenutistico. d l amore e la donna. 7 Nella visione dei Futuristi la donna Rispondi alle seguenti domande. a un essere angelico e romantico. 17 Illustra brevemente la produzione letteraria di Filippo Tommaso Marinetti. b deve emanciparsi e ottenere la parit salariale e giuridica. c resta ai margini della societ . d deve combattere in guerra a fianco dell uomo. 8 Per i Futuristi il fascismo a un ideologia per alcuni aspetti affine. b un movimento da condannare. 18 Qual la poetica di Aldo Palazzeschi? 19 Per quali aspetti contenutistici e stilistici Corrado Govoni pu essere considerato un autore futurista? 20 Confronta il Futurismo con il Decadentismo: quali analogie e differenze individui dal punto di vista tematico e stilistico? c un ideologia che non suscita alcun interesse. d un movimento da seguire in ogni suo aspetto. 96 DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE