L AUTORE GIUSEPPE UNGARETTI 1888-1970 Chiavi di lettura La poesia di Ungaretti costituisce una novit rivoluzionaria per la letteratura italiana: l estrema brevit dei versi, la ricchezza delle analogie, la purezza delle parole esprimono senza orpelli la realt profonda dell io. Nel cuore della Prima guerra mondiale, il poeta sperimenta la fragilit dell uomo, ma al tempo stesso esalta la fratellanza e l amore innato e spontaneo per la vita. In tutta la sua opera, in particolare nell Allegria, si coglie la fusione tra arte e vita, tra esperienza personale e sentimento universale, tra dimensione autobiografica e ricerca di un senso essenziale da dare all esistenza. Ungaretti e noi Ungaretti forse il poeta italiano che rappresenta con maggior forza la coscienza della vita come un dono prezioso: una consapevolezza che lo accompagna in tutte le tappe della sua esistenza e in ogni fase della sua produzione letteraria, sempre caratterizzata sia pure con forme diverse dalla fiducia nel potere della poesia di rivelare la verit e di aprire le porte dell assoluto. Si tratta di una lezione feconda per molti poeti del Novecento, profondamente influenzati dal modello di questo maestro d umanit . Studia in 11 lingue su myDbook.it SLIDE PERCORSO BREVE VIDEO Perch leggere Ungaretti su myDbook.it Giuseppe Ungaretti nel 1958.