Verifica delle competenze L A PREISTORIA mappa su myDbook.it ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI Modificabile in PowerPoint 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modificare e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. audio ripasso test interattivo LA PREISTORIA Inizia con la comparsa dell Homo habilis (2,5 milioni di anni fa circa) e termina con l invenzione della scrittura (V-IV millennio a.C.); si divide in et della pietra (Paleolitico, Mesolitico, Neolitico) ed et dei metalli. CARATTERISTICHE E FUNZIONI DELL ARTE PREISTORICA Le prime espressioni artistiche rispondono a una necessit comunicativa strettamente legata a funzioni rituali propiziatorie. I soggetti principali dell arte rimandano alla caccia, alla fertilit e alla morte. L ARTE MOBILIARE Con lo sviluppo della lavorazione dei materiali litici si realizzano armi e utensili per la caccia e il taglio come chopper, amigdale, propulsori (propulsore della Grotta di Mas d Azil, arpioni del Mesolitico). Si sviluppa una raffigurazione in pietra della figura umana stilizzata dalle finalit rituali: veneri preistoriche (Venere di Hohle Fels, di Savignano, di Willendorf, Dama di Brassempouy). L ARTE RUPESTRE Pitture e graffiti su pareti rocciose, dalla finalit comunicativa e propiziatoria. I soggetti sono tratti dal mondo circostante: animali, scene di caccia e figure umane. Figure definite da una linea di contorno disegnata con il carbone, a volte completata da pigmenti naturali, molto realistiche (Grotte di Chauvet, Lascaux, Altamira, dei Cervi). Altrettanta abilit nella resa di figure animali e antropomorfe viene raggiunta con le incisioni (Grotta del Romito, Grotte dell Addaura). LE PRIME FORME DI ARCHITETTURA Prime forme architettoniche connesse a riti di fondazione, culti funerari e funzioni astronomiche. Sono realizzate con enormi blocchi di pietra, che a seconda della complessit prendono nomi diversi: menhir: costituiti da una pietra conficcata nel terreno; dolmen: due menhir sormontati da una pietra orizzontale (Saint-Martin-de-Corl ans); cromlech: menhir e/o dolmen disposti in cerchio (Stonehenge; G bekli Tepe). ANALIZZARE E CONFRONTARE LEGGERE E INTERPRETARE LE FONTI Le veneri preistoriche 4. Leggi l articolo e rispondi alle domande. 2. Osserva e confronta la Venere di Willendorf ( p. 8) e la Venere di Savignano ( p. 7) indicando analogie e differenze. Segui questa traccia: scoperta, datazione e materiale descrizione simbologia Le pitture rupestri 3. In base all osservazione delle immagini e alle informazioni ricavate dall unit scrivi un confronto seguendo la scaletta proposta. Bisonte, Grotta di Altamira. Rinoceronte, Grotta di Chauvet. Datazione e collocazione Tecnica pittorica Sfondo Linguaggio visivo: chiaroscuro, colore e contorno Movimento / stasi (posizione dell animale) L arte preistorica sigillata dal mare Dipinti di 19 mila anni fa in una grotta sottomarina vicino Marsiglia La grotta di Sormiou ci porta indietro di 18 mila, forse 19 mila anni. L idea pu dare le vertigini. Anche perch in quei disegni scoperti sulle pareti, uno scienziato come Jean Courtin, direttore di ricerca al CNRS francese, vede una sorta di linguaggio in codice [...]. Specie quelle mani dalle dita tagliate o ripiegate. Appartenevano ai nostri antenati [...] uomini di Cro-Magnon. La grotta pi antica di quella di Lascaux che risale a 13 mila anni fa. Sulle pareti del calanco di Sormiou, che si trova tra Marsiglia e Cassis, si coglie un arte pi elaborata. [...] Oltre alle rappresentazioni di animali, ecco alcuni segni geometrici, il cui esame durer anni e anni, con tutto il suo sfondo di mistero. [...] Ci sono due sale. La seconda si alza a cupola per trenta metri. nella prima sala, quella pi grande [...], che si trovano i disegni preistorici. Sulle pareti ci sono pitture che raffigurano sei cavalli, tre bisonti, tre volatili che potrebbero essere dei pinguini un cervo, alcuni stambecchi e poi un felino che fa pensare a una pantera. Tutti tracciati con il carbone e l ossido di manganese. Poi ci sono delle incisioni che gli uomini di Cro-Magnon realizzarono con pezzi di selce: cavalli, stambecchi e anche camosci e persino una foca. Lo stambecco un animale che vive in zone fredde. All epoca in cui la grotta divenne luogo di culto, si poteva raggiungere via terra - la linea di costa era a oltre dieci chilometri - tutt intorno c era un clima simile a quello della Norvegia. Un paesaggio di steppe. [....] A detta degli scienziati, non ci possono essere dubbi: la grotta autentica ed la prima grotta decorata che viene scoperta sul litorale mediterraneo. Corriere della Sera - Corriere Scienza n. 38, 5 novembre 1991 1. Chi ha Scoperto la grotta di Sormiou? In quale luogo si trova? 2. Con quale strumento e da quale antica forma di Homo sapiens sono state realizzate le incisioni? Che cosa rappresentano? 3. Fai una ricerca sulla grotta di Sormiou e descrivi com possibile oggi visitare i dipinti preistorici presenti al suo interno. 17