Studia in 11 lingue unit 2 su myDbook.it Le civilt mesopotamiche 2100 a.C. 2150-2120 a.C. 2500-2000 a.C. 575 a.C. Ziqqurat di Ur Gudea di Lagash Maschera di Sargon Porta di Ishtar La ziqqurat la struttura templare pi nota della Mesopotamia. p. 22 La statua, essenziale e austera, comunica e celebra il potere assoluto e divino del re. p. 23 Il raffinato ritratto documenta il realismo e la grande capacit tecnica raggiunti dall arte mesopotamica. p. 27 La principale porta di ingresso a Babilonia un esempio magistrale della tecnica dei mattoni smaltati. FOCUS p. 30 LE OPERE SIMBOLO MESOPOTAMIA SUMERI PANORAMA STORICO-CULTURALE Le prime civilt (V-I millennio a.C.) L INIZIO DELL A STORIA A cavallo tra il V e il IV millennio a.C. si sviluppano le prime grandi civilt nell area tra i due fiumi Tigri ed Eufrate, pi o meno corrispondente all attuale Iraq. Da qui il toponimo Mesopotamia (dal greco m sos che sta in mezzo e potam s fiume, ovvero regione compresa tra due fiumi ), proprio a sottolineare l importanza imprescindibile dei bacini fluviali per lo sviluppo dell agricoltura e quindi la nascita di civilt stanziali. I popoli mesopotamici danno vita a un evoluzione senza precedenti di tecniche e tecnologie specializzate, come l invenzione dell aratro e di opere di irrigazione per le colture di cereali e legumi, che da questo momento in poi diventano la base dell alimentazione umana. Anche l ideazione della tecnica a tornio per la produzione di vasi destinati al trasporto e alla conservazione degli alimenti, nonch del telaio per la rea lizzazione dei primi tessuti rispecchia un avanzamento sociale costante. Contemporaneamente si formano comunit complesse e in relazione tra loro, non sempre pacifiche, e compaiono le prime 18 unit 2 ACCADI BABILONESI testimonianze scritte. L invenzione della scrittura, che sancisce il passaggio dalla Preistoria alla Storia, dovuta principalmente alla necessit di rendicontare e amministrare le attivit delle complesse comunit che si andavano formando. L organizzazione collettiva incentrata quindi intorno alle citt , primi grandi centri ben pi estesi e organizzati dei villaggi neolitici, costituiti da palazzi, templi e infrastrutture (strade e canalizzazioni), che sono il risultato di una crescita comunitaria continua. La societ divisa in classi, con al centro la figura del sovrano, seguito dai ceti alti, i sacerdoti, i ceti bassi e infine gli schiavi. L elemento sostanziale resta per la terra fertile, motivo per cui la Mesopotamia vede per millenni un continuo interfacciarsi tra popolazioni diverse (Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri e Neobabilonesi), in molti casi sovrapposte e sempre influenzate reciprocamente, cos da identificare una costante omogeneit culturale della regione, almeno fino al IV secolo a.C. I SUMERI I primi abitanti che si stanziano in Mesopotamia sono i Sumeri, cui si devono le grandi innovazioni in campo agricolo, come i canali di irrigazione, nonch l invenzione della ruota e delle imbarcazioni a vela, i primi studi astronomici e la nascita della scrittura cuneiforme (cosiddetta per i suoi segni a forma di piccoli cunei). La prossimit della regione di Sumer con il Golfo Persico permette inoltre di