Studia in 11 lingue unit 7 2 su myDbook.it ILaRomani diffusione del Rinascimento 00 secolo a.C. IV-III 00 a.C. 13-9 00 72-90 d.C. 00 176-180 d.C. ca. Xx Capitolino Bruto Xx Pacis Augustae Ara Xx Anfiteatro Flavio Xx Statua equestre di Marco Aurelio Volto fiero e realistico che Xxxx p. $$$ a pieno le sintetizza caratteristiche del ritratto romano. p. 264 Xxxx Manifesto della nuova politica p. $$$ di Augusto, l altare imperiale celebra la pace e la prosperit raggiunte nell impero p. 293 Il pi grande anfiteatro romano, Xxxx p. $$$ espressione massima dell architettura imperiale. p. 288 Grandiosa scultura equestre in Xxxx p. $$$modello celebrativo che bronzo, avr successo nel tempo. FOCUS p. 302 LE OPERE SIMBOLO XX REPUBBLICANA ETÀ XX AUGUSTEA ETÀ PANORAMA STORICO-CULTURALE Dalle origini alla fine della Repubblica LA NASCITA DI ROMA E I RE Secondo la tradizione, l origine di Roma legata a Romolo, il primo re che, dopo aver ucciso suo fratello gemello Remo, il 21 aprile del 753 a.C. fonda la citt in cima al colle Palatino, nei pressi del fiume Tevere. Inizia cos il periodo monarchico che dura per circa due secoli e mezzo, nel corso dei quali un villaggio di capanne si trasforma in una citt monumentale. Al momento della formazione della citt la popolazione si compone di diverse trib e sono i rappresentanti pi autore voli di ognuna di queste a costituire il Senato (dal latino senex anziano), l assemblea cittadina che affianca il re. Nel tempo il nucleo urbano originario si ingrandisce inglobando gli altri colli limitrofi e al governo si succedono sette re leggendari; ma tra la fine del VII e l inizio del VI secolo a.C. che Roma assiste a una crescita senza pari coincidente con la dominazione etrusca degli ultimi tre sovrani: Tarquinio Pri sco (616-578 a.C.), Servio Tullio (578-534 a.C.) e Tarquinio il Superbo (534-509 a.C.). In questo periodo vengono definite le pratiche religiose, migliorata l organizzazione dell esercito e 246 unit 7 XX IMPERIALE ETÀ XX IMPERIALE ETÀ sviluppate l urbanistica e l architettura della citt . Nel 509 a.C. una rivolta guidata da Lucio Giunio Bruto porta alla cacciata dell ultimo re Tarquinio il Superbo; questa data sancisce la fine della monarchia e l inizio della Repubblica (dal latino res publica cosa pubblica). L EPOCA REPUBBLICANA Con l adozione del sistema repubblicano, la popolazione inizia a partecipare sempre pi attivamente alla vita civile. La societ viene guidata da varie istituzioni articolate in assemblee popolari, magistrati e Senato. Vengono eletti annualmente due consoli, i principa li magistrati che fanno comunque capo al Senato, composto in un primo momento esclusivamente da patrizi (in latino patres), l aristocrazia delle famiglie pi influenti di Roma che detiene il potere economico, politico e sociale. Con il tempo, la partecipazione alle attivit pubbliche, il godimento dei di ritti civili e l ingresso al Senato sono estesi anche ai plebei, la classe sociale pi bassa composta dalla gran parte della popo lazione (in latino plebs). La storia iniziale della Repubblica ro mana cos caratterizzata da una costante lotta tra patrizi e plebei, alla ricerca di un equilibrio sociale che rafforza nel corso dei secoli l identit dei Romani. Le prime mire espansionistiche di Roma si rivolgono ai ter ritori limitrofi, incontrando l opposizione delle principali cit t del Lazio e del Centro Italia e in particolare degli Etruschi. Tra il IV e il III secolo a.C. i Romani si estendono anche nel