PANORAMA ARTISTICO L arte del potere UN ARTE UFFICIALE La transizione dalla Repubblica all Impero trasforma definitivamente le arti figurative in uno strumento di propaganda imperiale e di celebrazione delle singole dinastie, portando a compimento un processo gi co minciato nella tarda et repubblicana. Le citt si popolano di monumenti pubblici, caratterizzati da immagini e motivi ornamentali codificati, come i fregi vegetali e le foglie di acanto dei capitelli corinzi, facilmente ri conoscibili e riconducibili all abbondanza e alla ricchezza ripri stinate dopo le guerre civili. Da un punto di vista architettoni co, archi di trionfo, colonne onorarie, basiliche e le relative decorazioni scultoree diventano strumenti per la diffusione della nuova immagine dell Impero e dei suoi protagonisti, alla ricerca del consenso popolare anche attraverso l edificazio ne di strutture per i giochi e gli spettacoli di intrattenimento. Parallelamente la celebrazione dell imperatore e della sua famiglia trova espressione anche in altre arti pregiate destinate a circoli pi ristretti, come la glittica, ovvero l arte di incidere e plasmare le pietre, in cui le figure imperiali ricorrono frequen temente, come appare nella celebre Gemma augustea (52). Na sce cos una vera e propria arte romana ufficiale, con la for mazione di un linguaggio artistico comune e riconoscibile, elaborato sull immenso repertorio dei modelli greci e della tra dizione repubblicana, che illustra e veicola in tutti i territori soggetti al dominio di Roma il sistema di valori imperiale. FIORITURA ARCHITET TONICA E FIGURATIVA La stabilit dei primi due secoli dell et imperiale porta all ampia diffusione nei vari centri urbani di monumenti e infrastrutture al servizio dei cittadini, come gli edifici per gli spetta coli notevole l esempio dell anfiteatro di El-Jem in Tunisia (53) e le terme, chiara testimonianza dell elevato e generale 53. Anfiteatro di El Jem, prima met del III secolo d.C. Tunisia. 274 unit 7 52. Gemma augustea, 10-20 d.C. ca., onice, 23x19 cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum. benessere economico e sociale. Le notevoli capacit tecniche raggiunte in campo edilizio si ritrovano nelle soluzioni arcua te che permettono la costruzione di strutture a pi livelli sovrapposti. Allo stesso tempo, il miglioramento nell utilizzo del cementizio romano porta a un rapido sviluppo delle coperture, con la progettazione di eleganti e maestose cupole come quella del Pantheon a Roma ( p. 280). Con la fine del II secolo d.C., l evoluzione tecnica e stilisti ca, unita alle complesse vicende militari e alla necessit di di mezzare le tempistiche di realizzazione di monumenti e opere d arte, genera un cambiamento nello stile e nel gusto. Questo si riscontra sia in ambito architettonico dove si consolida l a bitudine a riutilizzare i materiali da costruzione, sia in am bito scultoreo, con la diffusione dell impiego del trapano, gra zie al quale l effetto chiaroscurale diventa caratterizzante: si creano cos le premesse per lo stile dell et tardoantica.