PANORAMA ARTISTICO L arte paleocristiana CONVIVENZA TRA CRISTIANI E PAGANI Il cristia nesimo esisteva dal I secolo d.C., ma la sua clandestinit ne aveva limitato le potenzialit espressive. soprattutto dopo l editto di Milano del 313 d.C. che si concretizza un nuovo per corso artistico e architettonico, con temi e iconografie della Roma imperiale adattati alle necessit cultuali e ideologiche della nuova religione. Nasce cos l arte paleocristiana (dal greco palai s antico), che rivela una sostanziale conti nuit con l arte tardoantica, ma che progressivamente porta all elaborazione di motivi iconografici e composizioni origi nali legati al messaggio religioso (temi biblici e riferimenti simbolici alla salvezza). I modelli provengono in gran parte quindi dal repertorio classico, come mostrano le prime raffi gurazioni di Cristo (144) e dei santi, ispirate alle figure di filo sofi e oranti. Nel corso del IV secolo d.C. il naturalismo di ma trice romana tende gradualmente a una maggiore astrazione. La forza innovatrice della dottrina cristiana trasforma dal di dentro le forme figurative e i meccanismi comunicativi fino a trasformarli in modo radicale. TECNICHE E MATERIALI Non soltanto le iconografie ma anche le tecniche e i materiali utilizzati sono quelli dell arte romana pagana (dal latino paganus, ovvero abitan te del villaggio , che diventa successivamente un termine per indicare chi segue le religioni politeiste). Molto indicative in tal senso le raffigurazioni a rilievo sui sarcofagi, prodotti inizialmente nelle medesime botteghe che lavorano anche per committenti pagani, come nel Sarcofago cosiddetto Dogmatico (145). Allo stesso modo, continuano a essere usate le stesse tecniche per l esecuzione di mosaici e 144. Cristo barbato, IV secolo d.C., affresco. Roma, Catacombe di Commodilla. affreschi, realizzati per al servizio di nuove iconografie, in parte ancorate alla tradizione precedente, ma in funzione di un nuovo simbolismo religioso. GLI SPAZI DELLA NUOVA RELIGIONE Le immagini e le composizioni pagane vengono cos adattate alle esigenze della nuova fede. I contenuti risultano in alcuni casi mescolati a temi della religione precedente, un processo che in qualche modo coinvolge anche i luoghi di aggregazione del culto cristiano. Chiese e battisteri utilizzano tipologie architettoniche di tradizione pagana come le basiliche civili e le strutture a pianta centrale. Parallelamente sia a Roma sia nelle province dell Impero si sviluppano altri modelli, come quello delle basiliche cruciformi e circiformi (tipologia cos definita poich la pianta deriva da quella del circo romano), dall evi dente carica simbolica. 145. Sarcofago cosiddetto Dogmatico, 340 ca. d.C., marmo, 267x131x145 cm, dalla Basilica di San Paolo. Citt del Vaticano, Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. I Romani 323