Studia in 11 lingue unit 9 su myDbook.it Il Romanico Fine XI- inizio XII secolo LE OPERE SIMBOLO MILANO XI-XII secolo FIRENZE Basilica di Sant Ambrogio Battistero di San Giovanni Uso del laterizio, rigorosi rapporti spaziali, ampie volte a crociera: il prototipo del Romanico lombardo. p. 388 il monumento esemplificativo del Romanico fiorentino: affermazione di ordine geometrico e di classicit . p. 401 PANORAMA STORICO-CULTURALE L Europa dell anno Mille (XI-XII secolo) LA RINASCITA Dopo l anno Mille l Europa vive un periodo di notevole sviluppo sociale, economico e culturale. Lo sviluppo agrario dovuto alla maggiore disponibilit di aree coltivabili a seguito di ingenti disboscamenti, all introduzione di innovazioni tecnologiche come l aratro pesante e all adozione della rotazione triennale delle colture per uno sfruttamento intensivo delle terre porta a un sensazionale aumento della popolazione e a un incremento delle citt , che diventano agglomerati urbani sempre pi popolosi e floridi. Nelle citt si assiste all ascesa della borghesia, una nuova classe sociale composta dagli artigiani e dai commercianti dei borghi, che cominciano a riunirsi in organizzazioni di mestiere, le cosiddette Arti. L economia non pi basata esclusivamente sull agricoltura, ma anche sulle attivit artigianali e commerciali, che accrescono la circolazione del denaro: nuovi strumenti finanziari (banche e societ commerciali) permettono un commercio su distanze maggiori e alcune fiere diventano centri internazionali di scambio non solo di beni e monete ma anche di culture. 382 unit 9 1099-1184 MODENA 1172-89 MONREALE Duomo Duomo Capolavoro del Romanico padano, sintetizza i valori di fede e intraprendenza dei Comuni. FOCUS p. 390 Culmine del Romanico normanno in Sicilia, fonde le culture bizantina, araba e d Oltralpe. p. 407 La cosiddetta rinascita dell anno Mille , che segna il passaggio dall Alto al Basso Medioevo, vede dunque una ripresa economica e un generale miglioramento delle condizioni di vita che favoriscono l allestimento di numerosi cantieri. In pochi decenni la costruzione di chiese ed edifici pubblici trasforma il volto delle citt europee, che diventano anche luoghi di cultura in cui affluiscono studiosi e studenti: nascono ora le universit . LO SCONTRO TRA PAPATO E IMPERO Dal punto di vista politico, tra l XI e il XII secolo, papato e impero, che governano l Europa fin dall epoca carolingia, consolidano ulteriormente il proprio potere, ma sono in forte conflitto sulla questione delle nomine, le cosiddette investiture , degli alti prelati: il papa afferma il suo primato incoronando l imperatore, mentre quest ultimo reclama per s la nomina dei vescovi, ai quali nel momento dell investitura assegna feudi che torneranno in suo possesso alla loro morte. Tra i pontefici pi energici nel riaffermare la supremazia della Chiesa si distingue Gregorio VII, papa dal 1073 al 1085, che promuove un importante riforma, chiamata gregoriana , tesa a moralizzare il clero, pi impegnato nell amministrazione delle proprie terre che nella cura delle anime, e a restituire alla Chiesa le nomine dei vescovi. Egli condanna alla scomunica chi, imperatore o vassallo, elegga prelati di alto grado e istituisce i vescovi visitatori , per controllare e garantire l omogeneit della liturgia in tutta Europa. In quest ottica va letto lo storico inter-