Verifica delle competenze LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE mappa su myDbook.it ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a ripetere i punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modificare e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. Modificabile in PowerPoint audio ripasso test interattivo LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE Si sviluppano tra il V e il I millennio a.C. nell area compresa tra il Tigri e l Eufrate, per questo chiamata Mesopotamia, terra tra due fiumi. ARTE MESOPOTAMICA Le diverse popolazioni presentano un patrimonio artistico condiviso con una precisa continuit iconografica e stilistica. I principali contenuti trasmessi dalla scultura come dall architettura sono religiosi, normativi e celebrativi del potere. BABILONESI E NEOBABILONESI A loro spetta il merito di aver politicamente unificato la Mesopotamia (II millennio a.C.). La scultura e i rilievi si distinguono per immagini semplificate e geometriche, dove il sovrano, vicino alle divinit e celebrato anche come legislatore, rappresentato con un dettagliato naturalismo (Stele di Hammurabi). Con Nabucodonosor II l architettura assume un forte valore simbolico: Babilonia diventa la capitale pi importante dell antichit (Ziqqurat Etemenanki, Giardini pensili, Porta di Ishtar). SUMERI Fondano le prime citt -stato come Uruk, Ur e Lagash comandate da un sovrano; la loro arte legata all ambito religioso. L architettura si distingue per le ziqqurat, edifici monumentali scanditi su pi livelli terrazzati, centro della vita religiosa, politica ed economica della citt (Ziqqurat di Ur). Nella scultura le opere sono dettagliate e tipizzate da un estremo geometrismo che le rende solitamente inespressive (Oranti; Gudea di Lagash); i rilievi sono espressione di un forte carattere narrativo e celebrativo (Stele degli avvoltoi; Stendardo di Ur). ASSIRI La loro vocazione guerriera si riflette anche in ambito artistico. Le citt sono delle fortezze cinte da mura alte e lunghe chilometri (Dur-Sharrukin). Nella scultura predominano le divinit in forme animali (apkallu), gli spiriti protettori (lamassu) e la figura del sovrano in scene di guerra e di conquista (rilievi del Palazzo di Sargon II e del Palazzo di Assurbanipal). ANALIZZARE E CONFRONTARE PERSIANI Popolazione indoeuropea proveniente dall altopiano iranico; con Ciro il Grande nasce l impero persiano, formato da diverse popolazioni; questo carattere multietnico dell impero si riscontra nell eclettismo dell arte che mantiene una forte continuit con i modelli mesopotamici. Il sovrano spesso rappresentato in adorazione ed l artefice di citt e palazzi monumentali (Palazzo di Persepoli, Palazzo di Susa). a. Con quale tecnica stata eseguita l opera? b. Come sono rappresentate le figure? c. Quali parti della scena sono maggiormente chiaroscurate? d. Che cosa simboleggia la caccia al leone? La Ziqqurat di Ur 2. Guarda il video e rispondi alle domande. a. A quale divinit dedicata la Ziqqurat di Ur? b. Perch questo edificio ha una natura polifunzionale? Quali attivit si svolgevano all interno? c. Per quale motivo il tempio posto sulla sommit ? ACCADI Il re Sargon fonda l impero accadico, di breve durata, ma la cui arte influisce su tutta l arte mesopotamica. L arte accadica sviluppa un maggiore naturalismo e supera il geometrismo sumerico (Maschera di Sargon). Nasce una nuova concezione del sovrano: figura eroica sempre pi vicina alla divinit (Stele di Naram-Sin). video La Ziqqurat di Ur Assurbanipal a cavallo uccide un leone 3. L immagine proposta rappresenta la caccia al leone del re Assurbanipal, osservala e rispondi alle domande. COLLEGARE ARTE E STORIA Il Codice di Hammurabi 4. Guarda il video se rispondi alle domande. a. In quale materiale stata realizzata la stele? b. Quale scena stata scolpita nella parte superiore video della stele? Il Codice di Hammurabi c. In quale scrittura sono scritte le leggi? d. Come sono rappresentati i personaggi? e. Qual la legge pi celebre del Codice di Hammurabi? f. Perch un opera importante dal punto di vista storico e artistico? 41