IL ROMANICO mappa su myDbook.it Modificabile in PowerPoint ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI audio ripasso 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modificare e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. test interattivo IL ROMANICO XI - XII secolo ARCHITET TURA ROMANICA Prevale l arco a tutto sesto e dal XII secolo si diffonde anche l arco acuto di origine araba. La volta a botte sostituita dalla volta a crociera rinforzata dai costoloni. Le colonne sono sostituite da robusti pilastri. La pianta pi utilizzata a croce latina con uno o due transetti. Sopra le navate minori scorre il matroneo. La facciata pu essere a capanna o a salienti. IL ROMANICO IN ITALIA SET TENTRIONALE L architettura fortemente influenzata dall antichit romana. La decorazione prevalente scultorea ed strettamente integrata nell architettura. A Venezia prevale una forte influenza bizantina con l adozione del mosaico per i rivestimenti interni. BASILICA DI SANT AMBROGIO A MILANO (1088-98 ca.) Viene ricostruita nell XI secolo su una precedente basilica paleocristiana. L edificio preceduto da un quadriportico. La facciata a capanna, realizzata in mattoni e pietra. DUOMO DI MODENA (1099-1184) progettato dall architetto Lanfranco. Il rivestimento murario esterno di pietra d Istria e materiale di recupero antico. Il portale sormontato da un protiro. La facciata a salienti decorata da quattro lastre a rilievo realizzate da Wiligelmo che rappresentano le Storie della Genesi (1099-1106). BASILICA DI SAN MARCO A VENEZIA (dal 1063) La pianta a croce greca imperfetta con cinque cupole e anticipata da un largo nartece. Alla tradizione bizantina rimanda il rivestimento interno a mosaico dove predomina il colore oro. IL ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Conserva molti caratteri dell arte paleocristiana e si esprime in edifici ariosi e imponenti. Pisa si distingue per gli edifici rivestiti con il marmo bianco di Carrara. Firenze presenta un architettura razionale dai rivestimenti marmorei scanditi da regolari motivi geometrici di marmi chiari e scuri. DUOMO DI PISA (dal 1064) Progettato e iniziato dall architetto Buscheto, viene concluso da Rainaldo. La pianta a croce latina con cinque navate. La facciata a salienti presenta nel registro inferiore una serie di arcatelle cieche a tutto sesto che percorrono l intero edificio. I matronei sono romanici ma i rivestimenti bicolori rimandano alla Spagna islamica. IL ROMANICO MERIDIONALE In Puglia l architettura si caratterizza per la chiarissima pietra locale. La cultura siciliana ispirata alla tradizione bizantina e araba crea architetture fantasiose e mosaici eseguiti da maestranze bizantine e arabe. 410 BATTISTERO DI PISA (dal 1152) Viene avviato su progetto dell architetto Diotisalvi. La forma circolare rimanda alla Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. All interno la cupola, in origine conica, stata coperta nel XIII secolo da una calotta sferica pi classica, opera di Nicola e Giovanni Pisano. BASILICA DI SAN NICOLA A BARI (1087-1197) Presenta una originale pianta a T con un corpo longitudinale a tre navate. All esterno il bianco volume chiuso in un rettangolo sembra una fortezza. Alla cultura nordica rimandano lo slancio verticale della navata centrale, mentre alla cultura bizantina l ampio presbiterio e l iconostasi. BATTISTERO DI SAN GIOVANNI A FIRENZE (XI-XIII secolo) Presenta una pianta ottagonale e una cupola con otto spicchi come i battisteri paleocristiani. All esterno la decorazione marmorea di tarsie geometriche con tre registri sovrapposti presenta una studiata regolarit . L interno presenta uno schema rigoroso ispirato al Pantheon. SICILIA La Cappella Palatina (1130-43) di Palermo ha pianta basilicale paleocristiana e decorazione del soffitto a muqarnas di tradizione araba. Il Duomo di Monreale (1172-89) presenta all esterno uno sfarzoso intreccio di archi acuti ciechi di tradizione araba.