Studia in 11 lingue unit 10 su myDbook.it Il Gotico 1194-1256 ca. 1255-60 1296 ca.-1302 1303-05 1338-39 Cattedrale di Notre-Dame Pulpito di Pisa Madonna col Bambino Cappella degli Scrovegni Effetti del Buon Governo Esprime i caratteri tipici dell architettura gotica in Europa: verticalit e luce. p. 426 Nasce la scultura gotica italiana: classicismo animato da naturalismo e resa dei sentimenti p. 444 Esprime il Gotico fiorentino: classicit , geometria, proporzioni armoniche e severa naturalezza p. 453 Dall Antico nasce la pittura italiana: spazialit , naturalismo ed espressivit . FOCUS p. 468 il simbolo del pulsare della civilt gotica italiana che accomuna citt e campagna. p. 478 LE OPERE SIMBOLO CHARTRES NICOLA PISANO ARNOLFO DI CAMBIO GIOT TO AMBROGIO LORENZETTI L Europa del Duecento e del Trecento mani di alcune famiglie: nascono cos le Signorie. Nell Italia del Sud tra il 1266 e il 1268 gli Svevi vengono sconfitti ed estromessi da Carlo I d Angi , fratello del re di Francia. Gi nel 1282, per , con la rivolta dei Vespri Siciliani, il Meridione si divide: la Sicilia passa agli spagnoli Aragonesi, mentre Napoli resta agli Angioini. LA DISGREGAZIONE DELL IMPERO L epoca compresa tra il XII e il XIV secolo caratterizzata da grandi trasforma zioni politiche, sociali e religiose: la crisi dei due poteri universali, impero e papato, porta al tramonto dell et feudale. Il Sacro romano impero risalente a Carlo Magno vive la sua ultima stagione con Federico II di Svevia (1194-1250), re di Sicilia dal 1198 e imperatore dal 1220. Uomo coltissimo, tra sferisce la sua corte dalla Germania a Palermo, che diventa un centro capace di mantenere vivi i rapporti con gli Arabi, con la Grecia e con l Oriente, le cui tradizioni erano gi presenti nell isola. La cultura federiciana si diffonde su gran parte dell Italia meridionale, tuttavia, per quanto Federico riorga nizzi il regno con un nuovo sistema legislativo basato sul dirit to romano e rafforzi il controllo territoriale con un sistema di castelli, alla sua morte i suoi domini si disgregano. I domini tedeschi si frammentano finendo nelle mani dei feudatari, che si rendono indipendenti. Nell Italia settentrionale si affermano sempre pi i Comuni, nei quali il potere si concentra progressivamente nelle LA CRISI DEL PAPATO Come l impero, anche il papato attraversa un epoca di grave crisi. Nel Duecento si diffonde una richiesta di rinnovamento spirituale, che porta alla formazio ne sia di movimenti riformatori, sia di sette ereticali che si scon trano duramente con la Chiesa. In questo contesto nascono nuovi ordini religiosi, detti mendicanti : quello dei francescani, fondato da san Francesco d Assisi (1181-1226), che vivono in po vert per imitare Cristo, e quello dei domenicani, creato da san Domenico di Guzm n (1170-1221), che si impegnano nella lotta alle eresie. Gli ordini mendicanti, diversamente dagli ordini monastici diffusi nell Alto Medioevo, si insediano nelle citt e la loro predicazione influenza ogni fascia sociale. Nonostante questi fermenti di rinnovamento spirituale, tuttavia, anche nel Trecento continua il conflitto tra papato e impero. Papa Bonifacio VIII (1294-1303) tenta di rafforzare il potere della Chiesa; il papato, per , risulta sempre pi debole e per un periodo finisce sotto il controllo della monarchia fran cese. Dal 1309 al 1377, infatti, la sede pontificia viene spostata da Roma ad Avignone: la cosiddetta cattivit avignonese . PANORAMA STORICO-CULTURALE 416 unit 10