PANORAMA ARTISTICO La nascita dell arte UNO STRUMENTO PER COMUNICARE L inizio dell arte preistorica viene fissato intorno a 35 000 anni fa a opera dell Homo sapiens, che comincia a rappresentare il mondo esterno attraverso immagini pittoriche e scultoree. Le prime raffigurazioni incise su materiali litici si devono gi all Uomo di Neanderthal, comparso 200 000 anni fa, ma si limitavano a ripetizioni geometriche senza riprodurre precisi concetti o personificazioni. La nascita dell arte strettamente correlata alla rappresentazione del contesto in cui l essere umano vive, ovvero alla riproduzione della realt che lo circonda, con un fine prevalentemente comunicativo. fuor di dubbio che gi esistesse un linguaggio attraverso il quale l Homo sapiens comunicava (sicuramente molto semplice ma a oggi sconosciuto); tuttavia, in assenza di forme di scrittura, le informazioni non sono trasmesse attraverso le parole. Cos , le prime forme artistiche dei nostri antenati preistorici svolgono pi che mai il ruolo di mezzi di comunicazione per esternare concetti, pensieri e raccontare le attivit correlate alla vita quotidiana delle comunit che si vanno formando. L arte della Preistoria costituita pertanto da immagini che sono sempre connesse a una qualche utilit : propiziatoria, magica o semplicemente comunicativa. L ARTE MOBILIARE L arte cosiddetta "mobiliare", ovvero costituita da piccoli manufatti che potevano essere trasportati (appunto mobili ), la prima attestazione di forme di scultura e anch essa sembra nascere da esigenze comunicative e simboliche. L esempio pi significativo rappresentato dalle cosiddette veneri preistoriche , minute statuette e bassorilievi di figure femminili (6) che racchiudono la simbologia della fertilit sia dell essere umano sia della Terra, conseguenza anche del ruolo sempre pi preponderante svolto dall agricoltura. Progressivamente durante il Mesolitico e il Neolitico scompaiono le grandi raffigurazioni rupestri delle grotte, soprattutto in Europa centrale, forse in seguito a un abbandono progressivo dei significati rituali-propiziatori a favore di rappresentazioni pi semplificate e di pi immediata comprensione. Questo fenomeno pu riassumersi nella maggior produzione dell arte mobiliare e nella comparsa di tematiche maggiormente correlate alle colture agricole. L A PIT TUR A E L ARCHITET TUR A DELLE ORIGINI Le tematiche principali delle prime manifestazioni artistiche ripercorrono i temi basilari della vita umana, come la fertilit , la morte e la caccia, accompagnate sin dall inizio da riti celebrativi. Questo spiega la grande quantit di pitture rupestri all interno delle grotte, luoghi in cui sono emersi resti di scheletri di animali ma non umani, proprio per la loro funzio- 6. Venere di Laussel, 20 000 anni fa ca., bassorilievo su pietra calcarea, h 46 cm, dal riparo di Laussel (Francia). Bordeaux, Mus e d Aquitaine. 7. Cerva in corsa, 16 000-13 000 anni fa ca., pittura rupestre. Altamira (Spagna). nalit quasi esclusivamente celebrativa e rituale. Le incisioni e le pitture parietali non rivestono quindi una funzione prettamente ornamentale, bens comunicativa e ritualistica. Queste sono a volte pi fedeli alla realt altre volte pi astratte, comunque sempre tese a rappresentare gli elementi reali, essenziali e pi significativi della comunit , e per questo motivo strumenti di un linguaggio che pu essere definito naturalistico. Dalle rappresentazioni pi approssimative dei bisonti nelle grotte di Chauvet ( p. 10) si passa a quelle pi definite e realistiche della grotta di Altamira in Spagna (7), in cui lo stesso soggetto reso con particolari e dettagli anatomici pi riconoscibili. Per quanto riguarda l architettura, in epoca mesolitica, quando le comunit diventano sempre pi stanziali, emergono la necessit e la capacit organizzativa per realizzare grandi costruzioni perlopi in pietra, a scopo cultuale, funerario e astronomico ( p. 13). La Preistoria 5