Verifica delle competenze L ANTICO EGIT TO mappa su myDbook.it ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modificare e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. Modificabile in PowerPoint audio ripasso test interattivo LA CIVILTÀ EGIZIA Si sviluppa lungo il Nilo tra il III millennio a.C. e il 30 a.C., in tre fasi distinte: Antico Regno, Medio Regno, Nuovo Regno. La societ ha una struttura gerarchica guidata dal faraone, considerato una divinit . Nella religione il regno dell aldil ha un ruolo centrale; le divinit hanno sembianze zoomorfe, umane o miste. ARTE EGIZIA Assolve principalmente funzioni religiose, soprattutto legate al culto dei morti. Si contraddistingue per un conservatorismo iconografico, che si esprime in immagini idealizzate, schematiche, ricorrenti. ARCHITET TURA La pi antica forma di architettura sono le m stabe, tombe realizzate a tronco di piramide che sormontano una camera funeraria sotterranea (M staba della regina Meresankh III). Nell Antico Regno le m stabe si trasformano nelle piramidi a gradoni: tombe monumentali in pietra calcarea (Piramide di Djoser) che poi evolvono in costruzioni dalle facce lisce (Piramide di Cheope) dotate di camere funerarie solitamente sotterranee (Piramide di Chefren). Nel Medio Regno si diffondono le tombe rupestri scavate nella roccia e decorate con testi iscritti, pitture e bassorilievi (Valle dei Re e delle Regine). Divini o funerari, i templi presentano una struttura architettonica costante definita a cannocchiale , completata da pareti decorate con scene religiose e geroglifici (Complesso di K rnak, Ramesseum). PITTURA E RILIEVI Sono spesso compresenti nella stessa opera dalla chiara finalit religiosa. Pittura Grazie a una ricca policromia si ottengono raffigurazioni dettagliate e realistiche, anche se prive di prospettiva. Spesso sono raffigurate scene di vita quotidiana (Raccolta del papiro, pascolo e caccia; Caccia nella palude). La pittura su papiro si distingue per una espressiva resa cromatica (Libro dei Morti di Hunefer). Rilievi Realizzati a bassorilievo o altorilievo, sono sempre contraddistinti da bidimensionalit e schematismo uniti a un maggiore astrattismo dello spazio: il volume delle figure reso da profonde incisioni (Tavoletta di Narmer; Ramses II, Horus e Toth). STATUARIA I faraoni sono rappresentati secondo un ideale solenne e monumentale, che rispetta uno schema codificato (Triade di Micerino, Busto di Ramses II, Busto di Nefertiti). Con il monoteismo imposto dal faraone Akhenaton si sviluppa un inedito realismo (Busto di statua colossale di Akhenaton), che scompare con la fine del suo regno. Nelle statue di dignitari si ritrova un maggiore naturalismo e un intensa espressivit , anche grazie a una policromia dovuta all utilizzo di diversi materiali (Statua del sacerdote Kaaper; Statue di Rahotep e Nofret). ANALIZZARE E CONFRONTARE LEGGERE E INTERPRETARE LE FONTI Sfinge e lamassu a confronto 4. Leggi il brano sul frammento di un affresco di Tell el-Amarna e rispondi alle domande. 2. Analizza e confronta la Sfinge, a pag. 66, e il lamassu, a pag. 35. Scrivi un testo che comprenda i seguenti punti: Civilt Descrizione del soggetto Posa dinamica/statica Simbologia Funzione della Sfinge/del lamassu Collocazione originaria/attuale M. Zecchi, Antiche Civilt . Egitto, Fabbri, Milano 2000. a. Quali sono le caratteristiche dell arte amarniana? b. Nel frammento di Tell el-Amarna in quali aspetti riconoscibile il retaggio della tradizione? La tomba di Tutankhamon 3. Guarda il video e scrivi un testo descrittivo sulla tomba di Tutankhamon seguendo questa traccia: Collocazione e periodo storico Quando fu scoperta la tomba Camera funeraria Pitture parietali Maschera funeraria Sarcofagi antropomorfi Vasi canopi [ ] le due principesse sono probabilmente due figlie di Akhenaton, raffigurate secondo i nuovi principi estetici, anche se la visione frontale degli occhi rimane un retaggio della tradizione. Il realismo dell arte amarniana implicava l accentuazione dei tratti fisionomici; l artista non abbellisce pi la figura e rappresenta ventri prominenti o mandibole allungate. Le caratteristiche del faraone rimangono per il modello per tutti i ritratti della sua corte. video Tomba di Tutankhamon Figlie di Akhenaton, XVIII dinastia (1375-1358 a.C.). Oxford, Ashmolean Museum. 73