LE CIVILTÀ EGEE mappa su myDbook.it ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI 1. Ascolta l audioripasso, poi prova a organizzare un esposizione orale dei punti chiave dell unit seguendo la mappa concettuale. Ricorda che puoi modificare e personalizzare questa mappa utilizzando la versione in PowerPoint. Modificabile in PowerPoint audio ripasso test interattivo LE CIVILTÀ EGEE Dal 3300 al 1200 a.C. attorno al Mar Egeo si sviluppano le civilt cicladica, minoica e micenea. CICLADICI Favoriti da una posizione strategica nel Mar Egeo, sviluppano una fiorente civilt nell arcipelago delle isole Cicladi, da cui prendono il nome, e si distinguono per una propria indipendenza culturale. SCULTURA Condizionati dal tipo di materie prime disponibili come marmo, ossidiana e rame elaborano una scultura geometrica, essenziale nelle linee ma molto espressiva (Idoli a forma di violino, 3000 a.C. ca.), che col tempo approda a forme pi naturali (Arpista di Keros, 2400 a.C. ca.). ARCHITETTURA MINOICI Sull isola di Creta danno origine a una civilt pacifica legata al mare (talassocrazia), che si struttura in citt stato (Cnosso, Fest s, Mallia) organizzate intorno a un palazzo monumentale. Da un punto di vista culturale elaborano un arte di grande originalit e libert inventiva, nella quale si manifesta una ricerca dell estetica. MICENEI Popolo dall indole guerriera, tra il III e il II millennio a.C. si stabiliscono nel Peloponneso, nella Grecia continentale, e impongono il proprio controllo sul Mar Egeo. Sviluppano un arte dallo stile pi rigoroso e disciplinato. Fulcro delle attivit politiche, commerciali e religiose delle citt , i palazzi si sviluppano in una struttura estremamente articolata (Palazzo di Cnosso, 1700-1400 a.C. ca.). PITTURA Gli affreschi dalla vivace policromia testimoniano una forte inclinazione al naturalismo (Taurokath psia, 1650-1450 a.C.) e un iconografia strettamente legata al mondo marino (Il pescatore, 1600 a.C. ca.). CERAMICA VASCOLARE La produzione minoica si distingue per due stili fortemente caratterizzati, quello di Kamares, identificabile per le forme geometriche, e quello di Gurni , contraddistinto da una decorazione a tema marino. ARCHITETTURA Organizzati come i Minoici in citt -stato costruiscono imponenti mura difensive (Porta dei Leoni, 1250 a.C.). Si distinguono per un architettura sepolcrale innovativa che ha la sua massima espressione nelle tombe a tholos (Tesoro di Atreo, fine XIV secolo a.C.). CORREDI FUNERARI Abili nella lavorazione dei metalli, celebrano la propria cultura bellica in maschere funebri, scudi, spade e pugnali di raffinata fattura realizzati con la tecnica a sbalzo (Maschera di Agamennone, XVI secolo a.C.; Pugnale con scene di caccia, XVI secolo a.C.), che vanno a completare preziosi corredi funerari. L influsso dell arte minoica spinge a un vivace naturalismo mitigato dalla tendenza a una maggiore rigidit formale. ANALIZZARE E CONFRONTARE L affresco della Taurokath psia 2. Guarda il video sulla Taurokath psia e rispondi alle domande. a. Quale era la collocazione originaria di questo affresco? Qual la sua attuale collocazione? b. A quale epoca risale? c. Per quale motivo il tempio posto sulla sommit ? d. Quale scena vediamo rappresentata? e. Quali indumenti indossano le figure? 96 video Affresco della Taurokath psia